-
Canali
- CAMPAGNA NAVE CARABINIERE Qui potrai vedere i filmati andati in onda in tv con resoconti della Campagna Navale, che toccherà vari Paesi: Arabia Saudita, Australia, Indonesia, Malesia, Oman, Pakistan, Singapore e Sri Lanka.
- SPOT MARINA MILITARE
- ATTIVITA` OPERATIVA La Marina Militare partecipa con il proprio personale e mezzi a operazioni militari ed esercitazioni aeronavali sia a carattere nazionale che internazionale. Alcuni interventi appartengono alla sfera della cooperazione civile-milare (COCIM): si tratta delle attività con cui la Marina contribuisce al contrasto all’inquinamento dell’ambiente marino, alla ricerca archeologica subacquea e concorre alle attività proprie della Protezione Civile.
- VIDEO PROMOZIONALI In questa sezione si trovano i video promozionali prodotti sia dalla Marina Militare che da altre organizzazioni o enti.
- DOCUMENTARI Documentari che il personale della Marina, in particolare il Media Combat Team, produce per approfondire alcune tematiche di interesse.
- FILM SULLA MARINA, DOCUMENTARI E VIDEO STORICI Canale dedicato ai film, ai filmati e ai documentari di tipo storico.
- VISTI IN TV Programmi o TG in cui si parla della Marina Militare e delle sue attività.
- MARINA MILITARE NEWS Questa sezione è dedicata ai servizi di informazione realizzati dalla Marina Militare. I servizi, completamente autoprodotti, riguardano le varie attività e le iniziative dell Marina Militare.
- YOUNAVY In "Younavy" sono inseriti tutti quei video, compresi quelli goliardici, che sono auto-prodotti da personale della Marina Militare.
- IL MESE IN 60 SECONDI Le principali notizie che riguardano la Marina in una clip di un minuto
- SPORT In questa sezione sono inseiriti i video, sia prodotti dalla Marina che non, che riguardano gli avvenimenti sportivi a cui partecipa il personale della Marina Militare.
- TOP VIDEO MARINA Il canale dove troverai i video più visti e interessanti sulla Marina

OPERAZIONE MILITARE E UMANITARIA MARE NOSTRUM
VIDEO PROMOZIONALI
21/07/2015L'operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale denominata Mare Nostrum è iniziata il 18 ottobre 2013 per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia, dovuto all'eccezionale afflusso di migranti. L'operazione è terminata il 31 ottobre 2014 in concomitanza con la partenza della nuova operazione denominata Triton. L'Operazione consisteva nel potenziamento del dispositivo di controllo dei flussi migratori già attivo nell'ambito della missione Constant Vigilance, che la Marina Militare svolge dal 2004 con una nave che incrociava permanentemente nello Stretto di Sicilia e con aeromobili da pattugliamento marittimo.
-
04:41 LE ATTIVITÀ QUOTIDIANE DELLA MARINA AL SERVIZIO DEL PAESE
-
03:25 VIDEO DELL`AMERIGO VESPUCCI VISTO DA VICINO
Video che racconta la vita di bordo della nave scuola della Marina
-
06:56 SPECIALE GIURAMENTO
Giuramento solenne a Livorno per 193 allievi dell’Accademia Navale, che sono entrati di fatto nella famiglia della Marina. Alla presenza del Ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Valter Girardelli, e delle massime autorità civili e militari, 118 allievi ufficiali della 1ª classe del corso normale, 71 allievi ufficiali del 16° corso a ferma prefissata e 4 allievi ufficiali del 15° corso piloti di complemento, hanno giurato fedeltà alla Repubblica di fronte ai propri famigliari.
-
01:44 ESERCITAZIONE NORTHERN CHALLENGE 2016
La NORTHERN CHALLENGE è un’esercitazione multinazionale, che si svolge con cadenza annuale in Islanda presso la base di Keflavik (Islanda) con lo scopo di addestrare gli operatori I.E.D.D. (Improvised Explosive Device Disposal, ordigni esplosivi improvvisati) di diverse Nazioni alla riduzione del rischio costituito dagli ordigni esplosivi “non convenzionali” che rappresentano una severissima minaccia per l’occidente.
-
03:04 MARINA MILITARE - PLOTONE ALTA RAPPRESENTANZA
#GIORNATADELLAMARINA
-
01:21 SRV 300
Veicolo utilizzato dai nostri uomini per la ricerca subacquea imbarcato su Nave Anteo
-
01:16 ESERCITAZIONE WINCHEX
Esercitazione di recupero Operatore da Ponte di volo di unità ad elicottero
-
05:47 SPECIALE CORSO ISMM E DEL 5+5 DEFENCE COLLEGE
-
00:56 LA MARINA MILITARE - PRONTEZZA OPERATIVA 3.0
-
02:16 AV 8 PLUS OPERAZIONI DI VOLO
dal ponte di Nave Cavour
-
01:18 RIVIVI INSIEME A NOI #ITAVENG E #MARINAMILITARE AL RBS 6 NATIONS!
-
00:50 CLIP PROMOZIONALE SUGLI INCURSORI E LA BRIGATA MARINA SAN MARCO
Guarda il video promozionale sugli Incursori della Marina e il San Marco, interamente girato e montato dai cineoperatori della Marina Militare
-
00:13 CALENDARIO 2016
Finalmente è possibile prenotare l'acquisto del Calendario Marina Militare 2016. Si tratta di un album corale, costruito sugli scatti fotografici inviati da chi il mare lo vive davvero: il nostro personale, che ha saputo cogliere attimi della vita a bordo delle navi, sommergibili, aerei ed elicotteri, restituendoli in una narrazione visiva suggestiva e affascinante. Ciò che resta dopo averlo sfogliato è un grande spaccato di quello che costituisce la Marina Militare e il suo elemento naturale: il Mare. Ricordiamo che con ordini multipli, come per gli equipaggi delle nostre navi o soci A.N.M.I. e Lega Navale Italiana, i costi di spedizione si riducono notevolmente, sino ad azzerarsi quasi del tutto!
-
04:05 OPERAZIONE MILITARE E UMANITARIA MARE NOSTRUM
L'operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale denominata Mare Nostrum è iniziata il 18 ottobre 2013 per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia, dovuto all'eccezionale afflusso di migranti. L'operazione è terminata il 31 ottobre 2014 in concomitanza con la partenza della nuova operazione denominata Triton. L'Operazione consisteva nel potenziamento del dispositivo di controllo dei flussi migratori già attivo nell'ambito della missione Constant Vigilance, che la Marina Militare svolge dal 2004 con una nave che incrociava permanentemente nello Stretto di Sicilia e con aeromobili da pattugliamento marittimo.
-
02:29 L’AMERIGO VESPUCCI TORNA IN MARE DOPO I LAVORI DI CARENAMENTO
La Nave Scuola Amerigo Vespucci, il veliero più ammirato ed anche invidiato dell'intero globo, dopo oltre un anno di permanenza in bacino nell’Arsenale Militare di La Spezia, lo scorso 23 aprile ha ultimato le attività di carenamento ed è finalmente tornata in galleggiamento. La sosta lavori, sancita con l’ingresso nella darsena Arsenale il 24 ottobre 2013, è stata caratterizzata soprattutto dalla permanenza in bacino iniziata lo scorso 5 marzo 2014, finalizzata ad un generale ammodernamento dell’Unità - senza eguali nell’intera vita di Nave Vespucci - per difficoltà e portata degli interventi, necessari per continuare ad impiegare l’Unità, simbolo indiscusso della storia e delle tradizioni della nostra Marina, nell’importante ruolo di Nave Scuola e ambasciatrice sui mari del mondo. Nei precedenti 84 anni di vita, solo in altre quattro occasioni la Nave è stata interessata da soste lavori per “grande manutenzione”, per le quali le Campagne di Istruzione a favore degli Allievi non sono state effettuate, ovvero nel 1940, 1964, 1973 e 1997. Le lavorazioni per la vecchia signora dei mari, che vedono il suo equipaggio impegnato senza mai risparmiarsi per poterla rivedere al più presto solcare le acque in tutto il suo splendore, prevedono nella loro totalità un generale rinnovamento di tutti i sistemi ormai vetusti, la completa sostituzione dell’apparato di propulsione e generazione dell’energia, la nuova installazione di gran parte dell’impianto elettrico, la sostituzione della linea d’asse, dell’elica e della macchina del timone, il rinnovamento di parte dei sistemi di telecomunicazione e navigazione, la manutenzione dell’intera alberata, la rivisitazione delle cucine e dell’area sanitaria, un generale miglioramento degli standard qualitativi di vita a bordo ed una maggiore flessibilità logistica per l’impiego del personale militare femminile e, nell’ambito delle missioni dual-use, del personale civile, tra cui ricercatori e rappresentanti del mondo dell’informazione; il tutto senza minimamente alterare le aree storiche dell’Unità. In particolare, durante questo periodo in bacino è stato applicato sulla carena un trattamento anti-vegetativo privo di sostanze tossiche (i.e. biocidi) e non inquinante (la c.d. pittura siliconica), nell’ottica di massima tutela dell’ambiente marino, da sempre principio cardine della Marina Militare. L'intenzione è quella di proiettare Nave Vespucci verso il futuro, preservando comunque le tradizioni del passato e, in attesa di poterla ammirare quanto prima in mare, renderla disponibile agli Allievi dell’Accademia Navale ed ai visitatori di tutto il mondo.
-
03:33 2014: UN ANNO DI MARINA MILITARE
-
01:23 LE FORZE ARMATE E IL TERRITORIO
Insieme per assicurare la difesa, la pace e la stabilità internazionale. È un messaggio semplice ma significativo quello racchiuso in questo video che racconta l’impegno dei militari per assicurare la difesa del Pase e mantenere la pace e la stabilità in molti luoghi del mondo. E’ anche un omaggio a quei territori che rendono possibile la preparazione, l’addestramento e le esercitazioni dei militari. Parole e immagini dirette per sottolineare che le aree demaniali dedite alle attività addestrative delle nostre forze armate sono fondamentali per la nostra sicurezza. Senza addestramento e senza adeguata preparazione realizzate in queste aree le nostre Forze Armate non potrebbero esprimere la grande professionalità che le contraddistingue e i compiti ad esse assegnati dalla Costituzione non potrebbero essere assolti con la giusta efficacia. “La sicurezza del Paese è la nostra missione”.
-
01:33 MARINA MILITARE - RUGBY, UNO SPORT DA DURI...GIOCATO DA GENTILUOMINI
Accademia un pomeriggio all'insegna della palla ovale. Sacrificio, disciplina, spirito di squadra e lealtà, valori del rugby che l'Accademia Navale condivide e trasmette ogni giorno ai propri allievi
-
01:11 COME SI DIVENTA UFFICIALI, LA MARINA INCONTRA I GIOVANI DELLE SCUOLE
Amore per il mare e per l'avventura e spirito di corpo. Queste le peculiarità che avvicinano un giovane alla Marina Militare. A intraprendere la carriera di ufficiale. Una sfida con se stessi e con i propri limiti. E in concomitanza con la pubblicazione del bando del concorso per l’ammissione alla prima classe dell’Accademia Navale di Livorno, che scadrà il prossimo 9 febbraio, la Forza Armata risponde alla voglia di saperne di più incontrando i giovani delle scuole.
-
02:50 LA MARINA SOSTIENE LA RICERCA TELETHON CON “TUTTO IL CUORE”
Si rinnova l’appuntamento con Telethon. Quest’anno alle piazze, dove la Fondazione sarà presente il 13 e 14 dicembre, si sono aggiunte le postazioni organizzate con la Marina Militare. Tutti uniti nello slogan “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore”. Dal 12 novembre e fino al 10 dicembre, ogni mercoledì, gruppi di volontari capitolini di Telethon stazioneranno nella sede dello Stato Maggiore della Forza Armata, a Palazzo Marina a Roma, nei comandi periferici ed operativi, dove sono in distribuzione – a fronte di una donazione - i famosi cuori di cioccolata a sostegno della ricerca nella lotta alle malattie genetiche. Iniziativa abbracciata da tutta la famiglia Marina Militare, con il coinvolgimento in massa del personale imbarcato sulle Unità in giro per il mondo. Un appuntamento speciale, poi, il 18 novembre in occasione del concerto di Santa Barbara della Banda della Marina all’Auditorium Parco della musica.
-
00:42 4 NOVEMBRE 2014 - GIORNO DELL`UNITÀ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
-
01:27 A BRINDISI GLI ALLIEVI DELL`ACCADEMIA NAVALE SI ADDESTRANO CON IL SAN MARCO
Audacia, determinazione, coraggio, leadership, capacità organizzativa, abilità nel condurre uomini e mezzi. Sono queste alcune delle capacità che ogni allievo della 2^ Classe dell’Academia Navale (Corso Titani) ha dovuto far emergere per affrontare e superare il corso di Force Protection e di Arte del Comando, che è stato organizzato presso il polo addestrativo dell’Isola delle Pedagne (BR) dal Battaglione Scuole “Caorle” della Brigata Marina San Marco. Il corso è stato caratterizzato da un intenso addestramento fisico. Ogni mattina alle prime luci del sole, gli allievi hanno svolto un’impegnativa attività ginnica incentrata sulla resistenza, sul potenziamento fisico e, soprattutto, sul “non mollare mai” e sostenere “sempre” i colleghi in difficolta, per raggiungere uniti la meta….l’obiettivo.
-
04:48 CONDUTTORI DI MACCHINE: L`INCARICO SU ALCUNE NAVI È STATO AFFIDATO A SOTTUFFICIALI ESPERTI
La figura dell’ufficiale direttore di macchine sui pattugliatori classe Cassiopea e sulle corvette classe Minerva è stata sostituita da un esperto sottufficiale, con l’incarico di conduttore di macchine. Lo storico passaggio di testimone alla conduzione del Reparto Sistema Nave è avvenuto il primo luglio scorso in un periodo di profonda riorganizzazione e rinnovamento per la Marina Militare. Sul pattugliatore Spica questo fondamentale incarico è stato affidato al 1° Maresciallo Mario Mistretta, che abbiamo incontrato sulla sua nave. Conosciamolo...
-
02:34 NAVE AMERIGO VESPUCCI: UNA LUNGA TRADIZIONE
-
10:40 LE PROFESSIONI A BORDO DELLE NAVI: IL TEAM DI PLANCIA
La Marina Militare in uno dei suoi aspetti più operativi: la vita a bordo di una Unità. A bordo di una nave: inizia il viaggio nel microcosmo di competenze che vanno dalla pianificazione operativa all'addestramento, dalla comunicazione alla logistica, dall'organizzazione alla gestione del personale e alle emergenze. Per gli incarichi di bordo il militare viene addestrato prima e durante l'imbarco affinché acquisisca elevata flessibilità di impiego e capacità di integrarsi in contesti operativi diversi e mutabili. E alle approfondite conoscenze è necessario affiancare competenze specifiche per quello che viene definita "pianificazione operativa" e per quello che è la "conduzione operativa" dell'Unità navale in mare che spetta al team di plancia.
-
04:08 10 GIUGNO 2014. BRIGATA MARINA SAN MARCO: CAMBIO DELLA GUARDIA D`ONORE AL QUIRINALE
10 giugno 2014, Giornata della Marina Militare. Cambio della Guardia d'Onore al Quirinale tra due compagnie della Brigata Marina San Marco. Nella Piazza del Quirinale la Compagnia d'Onore della Capitale del 3° Reggimento San Marco subentra alla Compagnia Assalto del 1° Reggimento San Marco.
-
00:49 LA MARINA MILITARE AUGURA UNA BUONA PASQUA 2014
La Marina Militare augura una buona Pasqua 2014
-
19:38 SUBACQUEA E DISABILITÀ: A BOLOGNA ASSEGNATO PREMIO SIRENA ALLA MARINA
Durante l'EUDI SHOW, il salone europeo delle attività subacquee, si è svolta la cerimonia conclusiva del “Premio Sirena 2014”, la bella iniziativa promossa dal 1988 da HSA Italia (Handicapped Scuba Association) per dare riconoscimento e visibilità a coloro che si sono impegnati con tenacia, capacità e altruismo alla crescita delle attività subacquee e natatorie in favore delle persone con disabilità. Tra gli assegnatari del premio Sirena 2014, individuati dal Comitato Direttivo HSA Awards, vi è stato il Contrammiraglio Francesco CHIONNA sia per il personale impegno in qualità di istruttore subacqueo per disabili, ma soprattutto quale comandante del Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare che da anni condivide con HSA lo stesso modo di vivere la subacquea. La collaborazione tra gli uomini di COMSUBIN ed il mondo delle associazioni e gruppi di subacquei che si occupano delle persone con disabilità avviene ormai da 8 anni. Un lungo periodo che ha visto crescere una bella e sincera manifestazione intitolata “Insieme in immersione” che si svolge nell’ultima settimana del mese di Luglio. Insieme si sono svolte attività addestrative subacquee prettamente militari, usando metal detector o curiosando sotto la carena di una Nave da guerra, insieme ci si è immersi nelle acque del Parco Naturale Regionale di Porto Venere e insieme abbiamo onorato la statua del Cristo degli Abissi... Alla prossima immersione amici… Vi aspettiamo!
-
02:43 DONA IL SANGUE: UN PICCOLO GESTO, PER UN MARE DI VITA
Marina Militare e Ad Spem (Associazione donatori del sangue e problemi ematologici Onlus) insieme per la donazione del sangue: ogni primo mercoledì di tutti i mesi, per l'intero periodo 2013- 2014, un'equipe specializzata di medici e infermieri Ad Spem sarà presente a Palazzo Marina, Sala Colombo - piano terra, per accogliere e assistere tutti i donatori, militari, civili e tutti coloro che vorranno dare quest'importante contributo alla collettività, a tutti noi. La donazione di sangue è un piccolo gesto individuale, ma ha un'importanza decisiva sulla vita di migliaia di persone che ogni giorno subiscono interventi chirurgici e affrontano importanti trattamenti per sconfiggere malattie gravi. Mezz'ora del nostro tempo, tanto dura una donazione, può aiutare a salvare 3 vite umane, grazie alle moderne tecnologie trasfusionali che permettono di utilizzare tutti i componenti del sangue: plasma, globuli rossi e piastrine. La normativa italiana, tra le più severe, garantisce al donatore, non solo il prelievo in totale sicurezza e anonimato, ma anche la migliore prevenzione, grazie allo stretto e costante controllo medico dei donatori. Dona il sangue, aiuta la vita.
-
04:17 MARINA E `MAREVIVO` ALLEATI PER IL MARE
La Marina Militare dà il suo contributo per "Marevivo", un progetto innovativo di educazione ambientale studiato da Marevivo per i ragazzi abitanti delle isole minori e dei piccoli comuni costieri, con l’obiettivo di formarli per svolgere un ruolo da protagonisti nella salvaguardia del proprio territorio.
-
01:09 BIAGGI SU NAVE CAVOUR
Uno scenario esclusivo per il nuovo pneumatico da moto della Pirelli "Angel GT". Dal ponte di volo della Cavour decolla il nuovo prodotto Pirelli, marchio italiano che si lega alla portaerei Cavour, concentrato di alta tecnologia tutta italiana per tre giorni scenario ideale per le prove su bagnato.
-
02:29 L’AMERIGO VESPUCCI TORNA IN MARE DOPO I LAVORI DI CARENAMENTO
La Nave Scuola Amerigo Vespucci, il veliero più ammirato ed anche invidiato dell'intero globo, dopo oltre un anno di permanenza in bacino nell’Arsenale Militare di La Spezia, lo scorso 23 aprile ha ultimato le attività di carenamento ed è finalmente tornata in galleggiamento. La sosta lavori, sancita con l’ingresso nella darsena Arsenale il 24 ottobre 2013, è stata caratterizzata soprattutto dalla permanenza in bacino iniziata lo scorso 5 marzo 2014, finalizzata ad un generale ammodernamento dell’Unità - senza eguali nell’intera vita di Nave Vespucci - per difficoltà e portata degli interventi, necessari per continuare ad impiegare l’Unità, simbolo indiscusso della storia e delle tradizioni della nostra Marina, nell’importante ruolo di Nave Scuola e ambasciatrice sui mari del mondo. Nei precedenti 84 anni di vita, solo in altre quattro occasioni la Nave è stata interessata da soste lavori per “grande manutenzione”, per le quali le Campagne di Istruzione a favore degli Allievi non sono state effettuate, ovvero nel 1940, 1964, 1973 e 1997. Le lavorazioni per la vecchia signora dei mari, che vedono il suo equipaggio impegnato senza mai risparmiarsi per poterla rivedere al più presto solcare le acque in tutto il suo splendore, prevedono nella loro totalità un generale rinnovamento di tutti i sistemi ormai vetusti, la completa sostituzione dell’apparato di propulsione e generazione dell’energia, la nuova installazione di gran parte dell’impianto elettrico, la sostituzione della linea d’asse, dell’elica e della macchina del timone, il rinnovamento di parte dei sistemi di telecomunicazione e navigazione, la manutenzione dell’intera alberata, la rivisitazione delle cucine e dell’area sanitaria, un generale miglioramento degli standard qualitativi di vita a bordo ed una maggiore flessibilità logistica per l’impiego del personale militare femminile e, nell’ambito delle missioni dual-use, del personale civile, tra cui ricercatori e rappresentanti del mondo dell’informazione; il tutto senza minimamente alterare le aree storiche dell’Unità. In particolare, durante questo periodo in bacino è stato applicato sulla carena un trattamento anti-vegetativo privo di sostanze tossiche (i.e. biocidi) e non inquinante (la c.d. pittura siliconica), nell’ottica di massima tutela dell’ambiente marino, da sempre principio cardine della Marina Militare. L'intenzione è quella di proiettare Nave Vespucci verso il futuro, preservando comunque le tradizioni del passato e, in attesa di poterla ammirare quanto prima in mare, renderla disponibile agli Allievi dell’Accademia Navale ed ai visitatori di tutto il mondo.
-
00:56 LA MARINA MILITARE - PRONTEZZA OPERATIVA 3.0
-
00:50 CLIP PROMOZIONALE SUGLI INCURSORI E LA BRIGATA MARINA SAN MARCO
Guarda il video promozionale sugli Incursori della Marina e il San Marco, interamente girato e montato dai cineoperatori della Marina Militare
-
01:11 COME SI DIVENTA UFFICIALI, LA MARINA INCONTRA I GIOVANI DELLE SCUOLE
Amore per il mare e per l'avventura e spirito di corpo. Queste le peculiarità che avvicinano un giovane alla Marina Militare. A intraprendere la carriera di ufficiale. Una sfida con se stessi e con i propri limiti. E in concomitanza con la pubblicazione del bando del concorso per l’ammissione alla prima classe dell’Accademia Navale di Livorno, che scadrà il prossimo 9 febbraio, la Forza Armata risponde alla voglia di saperne di più incontrando i giovani delle scuole.
-
01:23 LE FORZE ARMATE E IL TERRITORIO
Insieme per assicurare la difesa, la pace e la stabilità internazionale. È un messaggio semplice ma significativo quello racchiuso in questo video che racconta l’impegno dei militari per assicurare la difesa del Pase e mantenere la pace e la stabilità in molti luoghi del mondo. E’ anche un omaggio a quei territori che rendono possibile la preparazione, l’addestramento e le esercitazioni dei militari. Parole e immagini dirette per sottolineare che le aree demaniali dedite alle attività addestrative delle nostre forze armate sono fondamentali per la nostra sicurezza. Senza addestramento e senza adeguata preparazione realizzate in queste aree le nostre Forze Armate non potrebbero esprimere la grande professionalità che le contraddistingue e i compiti ad esse assegnati dalla Costituzione non potrebbero essere assolti con la giusta efficacia. “La sicurezza del Paese è la nostra missione”.
-
10:40 LE PROFESSIONI A BORDO DELLE NAVI: IL TEAM DI PLANCIA
La Marina Militare in uno dei suoi aspetti più operativi: la vita a bordo di una Unità. A bordo di una nave: inizia il viaggio nel microcosmo di competenze che vanno dalla pianificazione operativa all'addestramento, dalla comunicazione alla logistica, dall'organizzazione alla gestione del personale e alle emergenze. Per gli incarichi di bordo il militare viene addestrato prima e durante l'imbarco affinché acquisisca elevata flessibilità di impiego e capacità di integrarsi in contesti operativi diversi e mutabili. E alle approfondite conoscenze è necessario affiancare competenze specifiche per quello che viene definita "pianificazione operativa" e per quello che è la "conduzione operativa" dell'Unità navale in mare che spetta al team di plancia.
-
01:21 SRV 300
Veicolo utilizzato dai nostri uomini per la ricerca subacquea imbarcato su Nave Anteo
-
02:16 AV 8 PLUS OPERAZIONI DI VOLO
dal ponte di Nave Cavour
-
04:08 10 GIUGNO 2014. BRIGATA MARINA SAN MARCO: CAMBIO DELLA GUARDIA D`ONORE AL QUIRINALE
10 giugno 2014, Giornata della Marina Militare. Cambio della Guardia d'Onore al Quirinale tra due compagnie della Brigata Marina San Marco. Nella Piazza del Quirinale la Compagnia d'Onore della Capitale del 3° Reggimento San Marco subentra alla Compagnia Assalto del 1° Reggimento San Marco.
-
03:04 MARINA MILITARE - PLOTONE ALTA RAPPRESENTANZA
#GIORNATADELLAMARINA
-
01:09 BIAGGI SU NAVE CAVOUR
Uno scenario esclusivo per il nuovo pneumatico da moto della Pirelli "Angel GT". Dal ponte di volo della Cavour decolla il nuovo prodotto Pirelli, marchio italiano che si lega alla portaerei Cavour, concentrato di alta tecnologia tutta italiana per tre giorni scenario ideale per le prove su bagnato.
-
04:48 CONDUTTORI DI MACCHINE: L`INCARICO SU ALCUNE NAVI È STATO AFFIDATO A SOTTUFFICIALI ESPERTI
La figura dell’ufficiale direttore di macchine sui pattugliatori classe Cassiopea e sulle corvette classe Minerva è stata sostituita da un esperto sottufficiale, con l’incarico di conduttore di macchine. Lo storico passaggio di testimone alla conduzione del Reparto Sistema Nave è avvenuto il primo luglio scorso in un periodo di profonda riorganizzazione e rinnovamento per la Marina Militare. Sul pattugliatore Spica questo fondamentale incarico è stato affidato al 1° Maresciallo Mario Mistretta, che abbiamo incontrato sulla sua nave. Conosciamolo...
-
03:25 VIDEO DELL`AMERIGO VESPUCCI VISTO DA VICINO
Video che racconta la vita di bordo della nave scuola della Marina
-
01:27 A BRINDISI GLI ALLIEVI DELL`ACCADEMIA NAVALE SI ADDESTRANO CON IL SAN MARCO
Audacia, determinazione, coraggio, leadership, capacità organizzativa, abilità nel condurre uomini e mezzi. Sono queste alcune delle capacità che ogni allievo della 2^ Classe dell’Academia Navale (Corso Titani) ha dovuto far emergere per affrontare e superare il corso di Force Protection e di Arte del Comando, che è stato organizzato presso il polo addestrativo dell’Isola delle Pedagne (BR) dal Battaglione Scuole “Caorle” della Brigata Marina San Marco. Il corso è stato caratterizzato da un intenso addestramento fisico. Ogni mattina alle prime luci del sole, gli allievi hanno svolto un’impegnativa attività ginnica incentrata sulla resistenza, sul potenziamento fisico e, soprattutto, sul “non mollare mai” e sostenere “sempre” i colleghi in difficolta, per raggiungere uniti la meta….l’obiettivo.
-
00:13 CALENDARIO 2016
Finalmente è possibile prenotare l'acquisto del Calendario Marina Militare 2016. Si tratta di un album corale, costruito sugli scatti fotografici inviati da chi il mare lo vive davvero: il nostro personale, che ha saputo cogliere attimi della vita a bordo delle navi, sommergibili, aerei ed elicotteri, restituendoli in una narrazione visiva suggestiva e affascinante. Ciò che resta dopo averlo sfogliato è un grande spaccato di quello che costituisce la Marina Militare e il suo elemento naturale: il Mare. Ricordiamo che con ordini multipli, come per gli equipaggi delle nostre navi o soci A.N.M.I. e Lega Navale Italiana, i costi di spedizione si riducono notevolmente, sino ad azzerarsi quasi del tutto!
-
00:42 4 NOVEMBRE 2014 - GIORNO DELL`UNITÀ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE
-
02:43 DONA IL SANGUE: UN PICCOLO GESTO, PER UN MARE DI VITA
Marina Militare e Ad Spem (Associazione donatori del sangue e problemi ematologici Onlus) insieme per la donazione del sangue: ogni primo mercoledì di tutti i mesi, per l'intero periodo 2013- 2014, un'equipe specializzata di medici e infermieri Ad Spem sarà presente a Palazzo Marina, Sala Colombo - piano terra, per accogliere e assistere tutti i donatori, militari, civili e tutti coloro che vorranno dare quest'importante contributo alla collettività, a tutti noi. La donazione di sangue è un piccolo gesto individuale, ma ha un'importanza decisiva sulla vita di migliaia di persone che ogni giorno subiscono interventi chirurgici e affrontano importanti trattamenti per sconfiggere malattie gravi. Mezz'ora del nostro tempo, tanto dura una donazione, può aiutare a salvare 3 vite umane, grazie alle moderne tecnologie trasfusionali che permettono di utilizzare tutti i componenti del sangue: plasma, globuli rossi e piastrine. La normativa italiana, tra le più severe, garantisce al donatore, non solo il prelievo in totale sicurezza e anonimato, ma anche la migliore prevenzione, grazie allo stretto e costante controllo medico dei donatori. Dona il sangue, aiuta la vita.
-
02:50 LA MARINA SOSTIENE LA RICERCA TELETHON CON “TUTTO IL CUORE”
Si rinnova l’appuntamento con Telethon. Quest’anno alle piazze, dove la Fondazione sarà presente il 13 e 14 dicembre, si sono aggiunte le postazioni organizzate con la Marina Militare. Tutti uniti nello slogan “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore”. Dal 12 novembre e fino al 10 dicembre, ogni mercoledì, gruppi di volontari capitolini di Telethon stazioneranno nella sede dello Stato Maggiore della Forza Armata, a Palazzo Marina a Roma, nei comandi periferici ed operativi, dove sono in distribuzione – a fronte di una donazione - i famosi cuori di cioccolata a sostegno della ricerca nella lotta alle malattie genetiche. Iniziativa abbracciata da tutta la famiglia Marina Militare, con il coinvolgimento in massa del personale imbarcato sulle Unità in giro per il mondo. Un appuntamento speciale, poi, il 18 novembre in occasione del concerto di Santa Barbara della Banda della Marina all’Auditorium Parco della musica.
-
02:34 NAVE AMERIGO VESPUCCI: UNA LUNGA TRADIZIONE
-
04:41 LE ATTIVITÀ QUOTIDIANE DELLA MARINA AL SERVIZIO DEL PAESE
-
03:33 2014: UN ANNO DI MARINA MILITARE
-
04:05 OPERAZIONE MILITARE E UMANITARIA MARE NOSTRUM
L'operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale denominata Mare Nostrum è iniziata il 18 ottobre 2013 per fronteggiare lo stato di emergenza umanitaria in corso nello Stretto di Sicilia, dovuto all'eccezionale afflusso di migranti. L'operazione è terminata il 31 ottobre 2014 in concomitanza con la partenza della nuova operazione denominata Triton. L'Operazione consisteva nel potenziamento del dispositivo di controllo dei flussi migratori già attivo nell'ambito della missione Constant Vigilance, che la Marina Militare svolge dal 2004 con una nave che incrociava permanentemente nello Stretto di Sicilia e con aeromobili da pattugliamento marittimo.
-
00:49 LA MARINA MILITARE AUGURA UNA BUONA PASQUA 2014
La Marina Militare augura una buona Pasqua 2014
-
04:17 MARINA E `MAREVIVO` ALLEATI PER IL MARE
La Marina Militare dà il suo contributo per "Marevivo", un progetto innovativo di educazione ambientale studiato da Marevivo per i ragazzi abitanti delle isole minori e dei piccoli comuni costieri, con l’obiettivo di formarli per svolgere un ruolo da protagonisti nella salvaguardia del proprio territorio.
-
06:56 SPECIALE GIURAMENTO
Giuramento solenne a Livorno per 193 allievi dell’Accademia Navale, che sono entrati di fatto nella famiglia della Marina. Alla presenza del Ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Valter Girardelli, e delle massime autorità civili e militari, 118 allievi ufficiali della 1ª classe del corso normale, 71 allievi ufficiali del 16° corso a ferma prefissata e 4 allievi ufficiali del 15° corso piloti di complemento, hanno giurato fedeltà alla Repubblica di fronte ai propri famigliari.
-
01:33 MARINA MILITARE - RUGBY, UNO SPORT DA DURI...GIOCATO DA GENTILUOMINI
Accademia un pomeriggio all'insegna della palla ovale. Sacrificio, disciplina, spirito di squadra e lealtà, valori del rugby che l'Accademia Navale condivide e trasmette ogni giorno ai propri allievi
-
19:38 SUBACQUEA E DISABILITÀ: A BOLOGNA ASSEGNATO PREMIO SIRENA ALLA MARINA
Durante l'EUDI SHOW, il salone europeo delle attività subacquee, si è svolta la cerimonia conclusiva del “Premio Sirena 2014”, la bella iniziativa promossa dal 1988 da HSA Italia (Handicapped Scuba Association) per dare riconoscimento e visibilità a coloro che si sono impegnati con tenacia, capacità e altruismo alla crescita delle attività subacquee e natatorie in favore delle persone con disabilità. Tra gli assegnatari del premio Sirena 2014, individuati dal Comitato Direttivo HSA Awards, vi è stato il Contrammiraglio Francesco CHIONNA sia per il personale impegno in qualità di istruttore subacqueo per disabili, ma soprattutto quale comandante del Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare che da anni condivide con HSA lo stesso modo di vivere la subacquea. La collaborazione tra gli uomini di COMSUBIN ed il mondo delle associazioni e gruppi di subacquei che si occupano delle persone con disabilità avviene ormai da 8 anni. Un lungo periodo che ha visto crescere una bella e sincera manifestazione intitolata “Insieme in immersione” che si svolge nell’ultima settimana del mese di Luglio. Insieme si sono svolte attività addestrative subacquee prettamente militari, usando metal detector o curiosando sotto la carena di una Nave da guerra, insieme ci si è immersi nelle acque del Parco Naturale Regionale di Porto Venere e insieme abbiamo onorato la statua del Cristo degli Abissi... Alla prossima immersione amici… Vi aspettiamo!
-
01:44 ESERCITAZIONE NORTHERN CHALLENGE 2016
La NORTHERN CHALLENGE è un’esercitazione multinazionale, che si svolge con cadenza annuale in Islanda presso la base di Keflavik (Islanda) con lo scopo di addestrare gli operatori I.E.D.D. (Improvised Explosive Device Disposal, ordigni esplosivi improvvisati) di diverse Nazioni alla riduzione del rischio costituito dagli ordigni esplosivi “non convenzionali” che rappresentano una severissima minaccia per l’occidente.
-
01:16 ESERCITAZIONE WINCHEX
Esercitazione di recupero Operatore da Ponte di volo di unità ad elicottero
-
01:18 RIVIVI INSIEME A NOI #ITAVENG E #MARINAMILITARE AL RBS 6 NATIONS!
-
05:47 SPECIALE CORSO ISMM E DEL 5+5 DEFENCE COLLEGE